Il programma televisivo DiMartedì La7 ci ha chiesto di analizzare la superficie di un oggetto che utilizziamo tutti i giorni, a stretto contatto con il nostro viso e le nostre mani.
Le telecamere delle Iene di Italia1 sono entrate nel nostro laboratorio per effettuare un test sul gasolio.
La loro inchiesta era volta a rispondere alla domanda: “Riceviamo davvero il carburante che paghiamo?”
Le nostre analisi, spiegate dalla Dottoressa Daniela Maurizi, hanno dimostrato che un aumento di temperatura genera un aumento di volume senza aumentare il potere energetico…
Daniela Maurizi, amministratore delegato del Gruppo Maurizi, è stata ospite a Geo Rai3 nella puntata del 27 Ottobre 2015.
Nel video che segue potete trovare le 10 regole per la nostra sicurezza alimentare spiegate nel corso del programma.
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_youtube id=”Zd-SvNHw0Cc” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Il segretario del Consiglio Nazionale dei Chimici, Fernando Maurizi, ospite in studio a Rainews 24, rassicura in merito alle polemiche sui pericoli relativi
al trasbordo delle armi chimiche della Siria nel porto di Gioia Tauro.
“In Italia il trasporto delle merci pericolose è regolato da normative ben precise che garantiscono la massima sicurezza – sottolinea Fernando Maurizi – le armi
chimiche rientrano certamente nei prodotti pericolosi ma garantiscono la massima sicurezza perché vengono innescate solamente nel momento dell’utilizzo
da parte dei militari e quindi sono in realtà inerti. Il trasbordo dei container che contengono le armi chimiche avverrà senza alcuna manipolazione
delle merci, si tratta solo di far passare i prodotti da un cargo danese a uno americano per essere trasportate in altre nazioni dove verranno rese del tutto
inerti, operazioni che tra l’altro costituiscono un bel business”.
Il direttore del Gruppo Maurizi Daniela Maurizi intervistata durante i lavori del Congresso sulle Micotossine nella filera agro-alimentare che si è svolto a Roma dal 11 al 13 giugno 2012.
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_youtube id=”H0e5fXuyr7M” width=”600″ height=”350″ autoplay=”yes” api_params=”” class=””/][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
PROFESSIONISTI E ISTITUZIONI INSEIME PER GARANTIRE LA QUALITA’ DEL CIBO