Skip to main content

UNI EN ISO 22005:2008 – Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

By 2 Novembre 2021Luglio 27th, 2022Sicurezza Alimentare3 min read
ISO 22005

ISO 22005:2008, cosa è e chi può certificarsi

La norma ISO 22005:2008 è uno standard di certificazione volontario che regolamenta e disciplina i sistemi di rintracciabilità nelle imprese alimentari ed in linea generale in tutta la filiera agroalimentare. Può facilmente essere integrato a tutti i principali standard volontari in materia di sicurezza alimentare (BRC, IFS, FSSC 22000, ISO 9001, ISO 22000, GLOBAL GAP, PRODUZIONE INTEGRATA ecc…), aiutando l’impresa nel garantire la rintracciabilità degli alimenti prodotti o commercializzati.

Qualsiasi impresa alimentare coinvolta in una qualsiasi fase della filiera agroalimentare (produzione primaria, trasformazione, distribuzione, somministrazione, ristorazione collettiva) può implementare un sistema di rintracciabilità basato sui fondamenti della norma ISO 22005.

ISO 22005: quali sono i requisiti per ottemperare alla norma ed ottenere la certificazione?

La progettazione e l’implementazione di un sistema di gestione per la rintracciabilità prevede alcuni fondamentali passaggi, al fine di ottemperare a quanto previsto dalla norma:

  • La Direzione Aziendale deve definire degli obiettivi per l’implementazione ed il mantenimento del sistema di gestione della rintracciabilità;
  • La Direzione Aziendale deve definire una Politica interna volta al mantenimento del sistema di rintracciabilità;
  • Devono essere definiti i requisiti legislativi oggetto del sistema di rintracciabilità;
  • L’organizzazione deve definire i prodotti e gli ingredienti oggetto della filiera;
  • Devono essere definiti chiaramente i flussi di lavorazione e tutti gli attori coinvolti lungo la filiera oggetto di certificazione (ad esempio dalle aziende agricole, all’impresa di trasformazione nel caso di certificazioni di filiera);
  • Infine, devono essere definite tutte le informazioni, le procedure e la documentazione necessaria al mantenimento del sistema di rintracciabilità.

Il sistema di rintracciabilità da solo non è sufficiente per garantire la sicurezza alimentare, ma data la semplicità di integrazione con gli standard di sicurezza alimentare, può contribuire al raggiungimento della stessa garantendo l’origine e la tracciabilità lungo tutta la filiera produttiva.

ISO 22005, quali sono i vantaggi per le imprese alimentari?

La UNI EN ISO 2005:2008 costituisce un elemento utilissimo per tutte le imprese alimentari che vogliono:

  1. Soddisfare le aspettative dei propri clienti in merito alla tracciabilità degli alimenti forniti;
  2. Ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente in materia di rintracciabilità alimentare, avendo un costante controllo di tutti gli alimenti lungo dalla filiera, dall’approvvigionamento alla distribuzione;
  3. Valorizzare e definire le caratteristiche qualitative dei propri prodotti, come ad esempio l’origine, la territorialità o le principali caratteristiche degli ingredienti che li compongono;
  4. Supportare il proprio sistema di gestione dando maggiore risalto alla rintracciabilità dei propri ingredienti, agevolando eventuali ritiri o richiami dei prodotti;
  5. Identificare le responsabilità di ciascun operatore lungo tutta la filiera.

ISO 22005: come possiamo aiutarti ad ottenere la certificazione?

Sopralluogo gratuito nel quale identificheremo il contesto aziendale, verificare se i requisiti legali applicabili sono soddisfatti nel caso di mancanza di requisiti indicazioni di azioni correttive. Se persiste la volontà di voler acquisire tale certificazione procederemo con l’offerta.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload