Skip to main content

Valutazione stress lavoro correlato: le novità di fine anno

By 7 Novembre 2017Luglio 20th, 2022Sicurezza sul Lavoro3 min read
stress lavoro correlato novita 2017

Nel mese di ottobre 2017, a sei anni dalla prima emissione, l’INAIL ha pubblicato un aggiornamento della metodologia per la valutazione dello stress lavoro correlato in azienda attraverso la diffusione di un nuovo manuale d’uso, edizione 2017, in cui sono contenute tutte le novità della metodologia e della piattaforma online.

 

Le principali novità

1. Modalità di registrazione – la registrazione permette alle aziende abilitate ai servizi online INAIL di utilizzare la piattaforma online messa a disposizione dell’Istituto stesso e quindi ottemperare all’obbligo di Valutazione del rischio da stress lavoro correlato ai sensi del D.lgs 81/2008 e s.m.i; la registrazione potrà essere eseguita direttamente dal datore di lavoro di un’azienda e/o da un suo delegato tramite ottenimento della credenziali dispositive

 

2. Fasi di lavoro: la metodologia prevede quattro fasi di lavoro ed in particolare:

  • Fase propedeutica
  • Fase preliminare
  • Fase approfondita
  • Focus Group

stress-lavoro-correlato-novita-2017

 

In che cosa consiste la fase propedeutica?

La prima pagina da compilare è relativa ai dati aziendali che risulta già precompilata provenendo dall’anagrafica unica INAIL. Novità rispetto all’edizione precedente per la valutazione dello stress lavoro correlato è l’inserimento del codice ateco aziendale ed il campo relativo all’autorizzazione al trattamento dei dati.

La fase propedeutica, inoltre, consiste nell’individuare il gruppo di gestione della valutazione, i gruppi omogenei secondo la valutazione dei rischi aziendale, nello sviluppare un cronoprogramma dettagliato per singola fase ed, infine, nel prevedere un’adeguata informazione e formazione a tutti i lavoratori e figure riportate nell’organigramma aziendale.

 

In che cosa consiste la fase preliminare?

La fase preliminare si basa su una serie di liste di controllo arricchite rispetto alla versione precedente.

Ad esempio nella creazione della scheda relativa al singolo “gruppo omogeneo” viene richiesto di inserire anche l’informazione di numerosità, se trattasi di prima valutazione di stress lavoro correlato o aggiornamento ed il criterio utilizzato per l’identificazione del gruppo omogeneo in oggetto. Al termine della fase preliminare è prevista la firma delle figure che hanno partecipato alla stesura della lista di controllo.

 

In che cosa consiste la fase approfondita?

Alcune aziende, in base ai livelli di rischio riscontrati in fase preliminare per lista di controllo, devono passare alla fase approfondita che consiste nell’analisi delle percezione dei lavoratori relative ai fattori di contesto e contenuto del lavoro mediante la somministrazione del “Questionario strumento indicatore”.

I risultati relativi a tale fase di valutazione vengono raggruppati per dimensione organizzativa e viene riportato il punteggio medio per ciascuna domanda ad essa associata; per ciascuna tipologia di dimensione organizzativa viene riportato, quindi, sia il punteggio effettivamente ottenuto con la valutazione che l’obiettivo a lungo termine consigliato.

 

In che cosa consiste il Focus Group?

L’ultima fase di lavoro prevista dalla nuova metodologia di valutazione dello stress lavoro correlato consiste nell’individuazione degli interventi di miglioramento con una classificazione dei livelli di intervento e verifica dell’efficacia.

 

Che tipo di sanzione è prevista in caso di mancata valutazione dello stress lavoro correlato?

L’obbligo da parte del datore di lavoro di valutazione dello stress lavoro correlato è previsto ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. “Oggetto della valutazione dei rischi”.

In caso in inadempienza il datore di lavoro può essere sanzionato con un’ammenda da 2.192,00 a 4.384,00 euro ai sensi dell’art. 55 comma 3 del D.Lgs 81/2008 e smi.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla pagina INAIL di dettaglio.

Richiedi una consulenza

Leave a Reply

Richiedi una consulenza
icona-preventivo

Thank you for your upload