Webinar gratuito
“Il produttore dei rifiuti e la loro classificazione”

Il produttore di un rifiuto è la figura sulla quale insistono responsabilità molto serie legate alla gestione dello stesso. Tali responsabilità non possono essere delegate a terzi.
La gestione dei rifiuti presuppone una caratterizzazione degli stessi che permetta di classificarli correttamente con un codice EER e di attribuire eventuali caratteristiche di pericolo HP.
Esamineremo dunque le situazioni nelle quali si può essere considerati produttori di rifiuti e affronteremo il tema della caratterizzazione degli stessi finalizzata ad una corretta gestione.
Vedremo come la normativa di settore si è evoluta e come è stata interpretata dalla giurisprudenza, considerando alcune sentenze della Corte di Cassazione relativamente alla definizione di produttore.
Inoltre, spiegheremo il principio di assegnazione di un codice EER e i calcoli necessari per valutare l’assegnazione delle caratteristiche di pericolo.
Infine affronteremo il tema dell’ecotossicità dei rifiuti e della necessità di far eseguire degli Ecotest.
Programma:
- Il produttore dei rifiuti (articolo 183, comma 1, lettera f del D.Lgs 152/06)
- Il produttore dei rifiuti (Legge n.125 del 6 Agosto 2015)
- Sentenze della Corte di Cassazione: considerazioni
- Assegnazione del codice EER
- Le caratteristiche di pericolo HP
- Ecotossicità: metodo della somma
- Ecotossicità: i biotest
Quick info:
Data: 20 Maggio
Ore: 17:00
Ricordiamo che i nostri Webinar sono aperti ad aziende di settore e a studenti e/o neolaureati.
Pertanto, l’iscrizione di consulenti o di aziende competitor NON è consentita.