Sicurezza Ambientale

Autorizzazione Scia (SCIA)

Servizio di predisposizione della documentazione per la presentazione della SCIA

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è il documento con cui imprenditori e professionisti comunicano all’amministrazione pubblica l’avvio di un’attività economica o commerciale. La SCIA, presentata attraverso portali online, è un metodo semplificato che permette di rispettare le norme di legge e avviare legalmente un’impresa in tempi brevi. Tra i vantaggi di questa segnalazione vi è la possibilità di risparmiare tempo e denaro in quanto, una volta presentata, l’avvio dell’attività può avvenire immediatamente, senza bisogno di aspettare l’ottenimento di tutti i permessi. 

Cosa è la SCIA e quando deve essere presentata?

La SCIA è la segnalazione certificata di inizio di un’attività imprenditoriale, commerciale o artigianale. 

Con la modifica dell’art. 19 della L. 241/1990 (per effetto della L. 122/2010), l’attività oggetto di segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della SCIA all’amministrazione competente. 

Questa deve essere presentata prima dell’inizio (o modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività; la sua presentazione avvenuta in modo corretto e completo, accompagnata dalla ricevuta di avvenuto deposito emessa dal SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività. In base alle nuove regole stabilite dal DPR 160/2010, la SCIA – con modulistica e relativi allegati – deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica. 

Come funziona il servizio di assistenza per l'Autorizzazione SCIA di Gruppo Maurizi?

Gruppo Maurizi, con la sua esperienza di oltre cinquant’anni nel settore della Sicurezza, si impegna a sostenerti nella predisposizione della documentazione necessaria per la SCIA, agendo come intermediario con un team di tecnici esperti e sempre al passo con la normativa per semplificare il processo di presentazione. 

I vantaggi di un servizio di supporto per la preparazione alla SCIA

Usufruire del servizio di supporto per la preparazione della documentazione SCIA offre numerosi vantaggi, tra cui la semplificazione, l’individuazione dei requisiti necessari per l’avvio dell’attività e il risparmio di tempo. Inoltre, grazie a questo servizio di Gruppo Maurizi, si riducono al minimo le interruzioni lavorative e si aumentano le probabilità di successo dell’attività. 

Come si presenta una SCIA?

La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio (o modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività. In base alle nuove regole, la SCIA deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica (clicca qui per leggere le indicazioni ufficiali). La documentazione da allegare varia da comune a comune, anche a seconda del tipo di attività da intraprendere. Per esercitare attività commerciale nel settore alimentare, ad esempio, è necessario presentare anche la Notifica sanitaria alla ASL competente per territorio, comunque sempre tramite il SUAP. È fondamentale sapere che i locali oggetto della richiesta devono avere sempre l’agibilità con destinazione d’uso per gli utilizzi richiesti. 

Chi deve presentare la scia?

Chiunque debba aprire un’attività necessita di presentare questa documentazione. La pratica di presentazione della SCIA può essere trasmessa al SUAP da un intermediario oppure autonomamente. 

La SCIA in campo edilizio e la sua normativa specifica

In campo edilizio, la SCIA fa riferimento a una normativa differente, ovvero il D.P.R. 380/2001. Per gli interventi edilizi è pertanto necessaria una consulenza specifica, per una corretta preparazione della documentazione da allegare. 

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Richiedi una consulenza