Lo standard IFS è una certificazione di prodotto volontaria per le aziende di produzione di alimenti, che vogliono collaborare con la Grande Distribuzione Organizzata. Lo standard è nato nel 2003 dalla collaborazione di federazioni di distributori della GDO tedesca, francese ed Italiana, e dal 1 luglio 2021 è applicabile nella versione 7.
La certificazione IFS serve alle imprese alimentari per migliorare il sistema per la sicurezza alimentare, garantire standard elevati durante la produzione, e rendere più efficienti i processi.
La certificazione volontaria IFS è una garanzia di qualità, riconosciuta da GFSI, che permette alle aziende di aprirsi a nuovi mercati con sbocchi commerciali interessanti, come per esempio i mercati esteri. La certificazione IFS è uno standard riconosciuto a livello internazionale, ma richiesto soprattutto dai retailer europei dei paesi francofoni e tedeschi.
Quali requisiti deve avere un’azienda per ottenere la certificazione IFS?
I requisiti che un’impresa alimentare deve avere per ottenere la certificazione IFS Food sono: