Certificazioni

Ambiente

ISO 14001

Consulenza Certificazione ISO 14001

La certificazione ISO 14001 è uno standard ambientale riconosciuto a livello globale, che fornisce le linee guida per la gestione ambientale delle attività di un’azienda. L’adozione di questo standard permette all’impresa di identificare, valutare e gestire gli impatti ambientali della propria attività. La certificazione ISO 14001 è quindi un importante strumento per dimostrare l’impegno dell’azienda nella tutela del pianeta e nell’adeguamento alle normative ambientali vigenti, con vantaggi competitivi e reputazionali.

Cosa è la norma ISO 14001?

La ISO 14001 è una norma internazionale con certificazione volontaria, applicabile a ogni tipologia di organizzazione, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Questa certificazione viene rilasciata da un organismo accreditato che ha il compito di verificare e certificare l’impegno dell’organizzazione in ambito ambientale, ovvero l’impegno a ridurre attraverso azioni concrete gli impatti che derivano dai propri processi di produzione, smistamento, stoccaggio e commercializzazione delle merci o legati ai servizi che la stessa offre.

La consulenza per la certificazione ISO 14001 di Gruppo Maurizi

Gruppo Maurizi offre un servizio di consulenza dedicata alla certificazione ambientale. Grazie alla loro esperienza, i nostri consulenti forniscono supporto teorico e tecnico per l’organizzazione e il miglioramento della gestione ambientale all’interno dell’azienda. Con i nostri professionisti, è possibile acquisire importanti nozioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e salvaguardare l’ambiente.

Perché la consulenza di Gruppo Maurizi rappresenta un valore per ogni azienda nell'ottenere la certificazione ISO 14001?

Gruppo Maurizi fornisce alle aziende la consulenza teorico-tecnica e il supporto operativo in tutte le fasi del processo per ottenere la certificazione ISO 14001, dall’analisi dello stato dell’azienda all’implementazione del sistema e dei processi per la conversione in ottica di sicurezza e sostenibilità ambientale

Cosa comprende questo tipo di supporto?

Il supporto offerto da Gruppo Maurizi comprende un’analisi degli aspetti ambientali dell’azienda, in base alla normativa attinente, incluso il supporto nella gestione dei rifiuti. I nostri consulenti procederanno nella realizzazione e attuazione di un sistema di gestione relativo all’ambiente, come previsto dalla certificazione ISO 14001.

ISO 14001, quali requisiti deve avere l’azienda e quali processi deve attivare

Secondo la norma ISO 14001 ogni azienda, al fine di implementare un sistema di gestione ambientale, deve:

  • Effettuare un’analisi ambientale iniziale, ovvero prendere in considerazione gli aspetti ambientali connessi ai processi aziendali;
  • Analizzare il quadro normativo applicabile e comprendere e valutare gli aspetti ambientali significativi per l’azienda;
  • Redigere una politica aziendale improntata alla sostenibilità ambientale;
  • Individuare responsabilità specifiche in materia ambientale;
  • Definire e mantenere attive le procedure necessarie ad avere fiducia nell’efficacia del sistema di gestione ambientale.

Quali benefici ci sono per le aziende che ottengono la certificazione ISO 14001?

Un’azienda certificata ISO 14001 ha la possibilità di migliorare la propria reputazione nei confronti di partner e stakeholder, perché decide di schierarsi a favore delle politiche di sostenibilità e della tutela dell’ambiente.

Quali benefici normativi porta all’azienda la ISO 14001?

Il percorso di ottenimento della certificazione volontaria e il rispetto della cogenza normativa sono propedeutici all’ottenimento dell’ISO 14001: ciò permette all’azienda di avere un quadro complessivo chiaro su quali siano gli obblighi, riducendo il rischio di sanzioni o sospensioni.

ISO 14001, quali sono i benefici economici?

La norma ISO 14001 permette di risparmiare indirettamente sui costi di gestione, attraverso l’uso sostenibile delle risorse e il contenimento degli sprechi, l’incremento della durata delle autorizzazioni, i controlli diversificati rispetto ad aziende che non sono in possesso di SGA e una riduzione delle garanzie finanziarie a favore dello Stato.

Certificazione ISO 14001, benefici sociali per il benessere e la produttività

Il miglioramento continuo, parte integrante dei requisiti richiesti dalla ISO 14001, determina il coinvolgimento e l’impegno di tutto il personale dell’azienda. Inoltre, i processi di ottimizzazione nella corretta gestione dei documenti, consentono lo sviluppo di una cultura del lavoro improntata alla sostenibilità e alla condivisione che portano a un miglioramento dell’efficienza e della produttività.

Cosa serve per certificarsi ISO 14001?

Allo scopo di ottenere una certificazione ISO 14001, è necessario implementare un sistema di gestione integrato, secondo i requisiti previsti dalla norma. A un Ente di Certificazione dovrà essere affidato l’incarico di effettuare un audit, durante il quale dovrà riconoscere la correttezza del sistema, che sia conforme alla ISO 14001.

Chiamaci subito al numero +39 06 7840919

o al numero +39 02 99749401

Per richiedere una consulenza

Servizi correlati

Richiedi una consulenza