La caratterizzazione dei rifiuti è un processo fondamentale per gestire correttamente i rifiuti stessi. La raccolta differenziata e l’identificazione dei materiali presenti nei rifiuti, infatti, permettono di scegliere la migliore destinazione finale. Ad esempio, alcuni rifiuti possono essere riciclati, altri possono essere compostati, mentre altri ancora richiedono un trattamento speciale per ridurre l’impatto ambientale. La caratterizzazione dei rifiuti è dunque un passaggio necessario per garantire una corretta gestione dei rifiuti e per contribuire alla tutela del nostro pianeta e della salute delle persone.
Area Laboratorio
Rifiuti
Caratterizzazione del Rifiuto
Supporto nella caratterizzazione e analisi dei rifiuti
Cosa si intende per caratterizzazione di un rifiuto?
Per caratterizzazione di un rifiuto si intende quel processo, più complesso della semplice classificazione, effettuato a partire dall’individuazione del codice di riferimento all’interno dell’Elenco Europeo dei Rifiuti (codice EER); tale processo di caratterizzazione comprende un piano di indagini che parte dalle nozioni pregresse che si hanno sul rifiuto, fino all’interpretazione dei risultati di laboratorio, passando per lo studio di tutto il materiale disponibile (fotografico, formulari identificazione, schede tecniche dei prodotti).
La caratterizzazione è dunque un mezzo fondamentale per individuare la gestione ecologicamente corretta del rifiuto stesso.
Perché affidarsi a Gruppo Maurizi?
Il laboratorio interno di Gruppo Maurizi è altamente qualificato per effettuare la caratterizzazione di un rifiuto, grazie a un approccio consulenziale con i propri clienti, che non si limita a proporre tabelle con i parametri da analizzare, ma affronta il tuo problema specifico per guidare la tua azienda nella scelta dei parametri necessari alla caratterizzazione. I nostri tecnici esperti del laboratorio seguono le aziende indicando in modo chiaro come leggere i risultati, per arrivare a una fedele caratterizzazione del rifiuto.
Il nostro supporto nella caratterizzazione e analisi dei rifiuti
Gruppo Maurizi offre il suo supporto alle aziende nella caratterizzazione dei rifiuti, attraverso un team tecnico ambientale specializzato, che si incaricherà di prelevare il campione e consegnarlo al laboratorio, affinché vengano effettuate le analisi dei rifiuti in base ai parametri e ai valori richiesti. Il laboratorio interno di Gruppo Maurizi si preoccuperà di verificare la conformità di ciascun campione.
Pianificare le analisi di laboratorio
Trattandosi di un’indagine approfondita, sarà necessario pianificare attentamente le analisi di laboratorio, che dovranno essere condotte seguendo specifiche strategie per il prelievo. Il rischio di un approccio eccessivamente generico, che vada quindi direttamente a ricercare il responso analitico senza considerare adeguatamente i parametri significativi, è che si analizzino parametri che non contribuiscono alla caratterizzazione del rifiuto. Ecco perché Gruppo Maurizi garantisce una precisa pianificazione delle analisi di laboratorio.
Infatti, al contrario delle analisi sulle acque, pur non avendo una tabella standardizzata con valori limite da rispettare per ogni campione, nell’analisi dei rifiuti è necessario che il tecnico incaricato strutturi autonomamente un piano che riporti tutte le analisi da eseguire con i relativi “limiti”. Questi ultimi non sono da intendersi semplicemente come delle soglie che determinano la conformità o la non conformità del campione, ma sono soprattutto dei valori sui quali ragionare e articolare considerazioni complesse.
Lo scopo della caratterizzazione dei rifiuti
La caratterizzazione dei rifiuti si riferisce alla determinazione della loro natura, composizione e contenuto per definire le modalità di trattamento e smaltimento, allo scopo di verificare l’eventuale presenza di sostanze pericolose. Quella della classificazione è una fase cruciale del processo di gestione dei rifiuti, poiché da una errata valutazione della loro pericolosità dipende un trattamento altrettanto errato, con conseguenti impatti dannosi sulla salute pubblica e del Pianeta, considerata la loro permanenza nell’ambiente. Lo scopo principale della caratterizzazione è quello di definire l’ammissibilità in impianti di recupero o in discarica dei rifiuti.
Quando fare la caratterizzazione?
L’analisi sui rifiuti, al fine della caratterizzazione, deve essere effettuata prima del primo conferimento e ripetuta almeno una volta l’anno, ovvero ogni volta che c’è una variazione significativa del processo produttivo.
Qual è la normativa di riferimento per l'analisi dei rifiuti?
La normativa di riferimento per l’analisi dei rifiuti è il D. Lgs. n. 152/2006, che stabilisce le “Norme in materia ambientale”. In particolare, il Titolo V del Decreto riguarda la gestione dei rifiuti, mentre l’articolo 183 prevede la valutazione e la caratterizzazione dei rifiuti prima della loro gestione, con l’obiettivo di individuare l’opzione migliore per l’ambiente.
Il DM 27/09/2010 e s.m.i. definisce invece criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, imponendo che il campionamento e le analisi dei rifiuti vengano eseguiti nel rispetto della tutela dell’ambiente.